Circolo Culturale Fotografico Carnico APS, Tolmezzo città stenopeica 18° edizione(Italy) | Worldwide Pinhole Photography Day

image

"Tolmezzo città stenopeica 18° edizione"

Circolo Culturale Fotografico Carnico APS

Circolo Culturale Fotografico Carnico APS
Via Renato Del Din n. 7
Tolmezzo, Provincia di Udine, Italy
DATES: Saturday, April 27, 2024 - Sunday, April 28, 2024

Contact: Circolo Culturale Fotografico Carnico AP
Email:
Telephone: 3356298310
Tolmezzo città stenopeica 18° edizione
Palazzo Frisacco-Tolmezzo
Il Circolo Culturale Fotografico Carnico-APS con il patrocinio del Comune Città di Tolmezzo e della Comunità di Montagna della Carnia propone il seguente programma:

Sabato pomeriggio 27 aprile (dalle 15:00 alle 17:00)
con prenotazione obbligatoria ai numeri 0433 41247-3356298310
Corso avanzato di fotografia stenopeica. Laboratorio indirizzato a chi ha già fatto l’esperienza del fotografare con una macchina stenopeica e vuole addentrarsi nella galassia di questo settore. In continuità con l’esperienza di ripresa con la scatola ci si eserciterà sulle distorsioni fotografiche che si ottengono, inserendo nella stessa, cartoncini che piegano in diverso modo la carta fotografica.

Domenica 28 aprile giornata internazionale della fotografia stenopeica detta Pinhole Day
(dalle 10:00 alle 12:30)
con prenotazione obbligatoria ai numeri 0433 41247-3356298310

IL LABORATORIO È un appuntamento importante ed emozionante per chi è interessato alla fotografia, ma anche per chi ormai è assuefatto dalle troppe immagini scattate con cellulari e tablet. È la suggestione di vedere nascere un’immagine nella sua forma elementare non mediata dagli eccessi di automatismi e tecnologia. Dopo la ripresa, in camera oscura, si vedrà emergere l’immagine negativa. Le immagini migliori verranno pubblicate sul sito www.pinholeday.org.

IL FASCIO DI LUCE Nel cortile interno di Palazzo Frisacco ci sarà un’altra esperienza egualmente importante. In questo spazio sarà allestita una camera oscura con un forellino. Il fascio di luce che lo attraversa andrà a comporre, sulla parete opposta, l’immagine del soggetto inquadrato. Il tempo di abituare l’occhio all’oscurità ed ecco apparire la figura capovolta di quello che c’è di fronte. È il modo più immediato e chiaro per constatare quello che accade in forma ridotta nella scatola che utilizzerete per realizzare la fotografia.

LE OSSIDAZIONI Nella sala Cussigh di Palazzo Frisacco, un esperimento con Annamaria Castellan che vi sorprenderà. Giocherete con i bagni di sviluppo e fissaggio, dove vengono intrisi elementi della natura e della quotidianità. Questi oggetti saranno compressi sulla carta fotografica, dove formeranno disegni con colorazioni sempre diverse. Un approccio creativo agli elementi base della fotografia tradizionale.

IL CAMPER In piazza XX settembre un camper attrezzato per lo sviluppo del negativo e la stampa del positivo su carta, vi aspetta per fotografie stenopeiche particolari. Potrete scegliere la ripresa fotografica che desiderate e assistere allo sviluppo della vostra fotografia che vi farà vedere una piazza diversa dal solito.